Per Disturbo dello Spettro dell’Autismo si intende disturbo del neurosviluppo caratterizzato da “compromissione persistente della comunicazione sociale reciproca e dell’interazione sociale e pattern di comportamento, interessi o attività ristretti, ripetitivi. I sintomi limitano o compromettono il funzionamento quotidiano in diversi ambiti e devono essere presenti durante la prima infanzia, ma è possibile che siano mascherati da strategie di compensazione apprese nel tempo o che non si manifestino finché le esigenze sociali non superano le capacità del soggetto. Tali alterazioni non sono altrimenti spiegate da disabilità intellettiva o da ritardo globale dello sviluppo – DSM-5 (APA, 2013/2014) e il DSM-5-TR (APA, 2022).
Negli ultimi anni si registra un aumento esponenziale della prevalenza di tali condizioni cliniche, per cui anche presso l’ASL AT dal 2014, in attuazione della DGR n. 22-7178 del 2014 e seguenti, sono attivi il Nucleo DPS – Distrubo Pervasivo dello Sviluppo – minori (in capo alla S.C. di Neuropsichiatria Infantile) e il Nucleo DPS adulti (in capo alla S.C. di Psichiatria), équipe multidisciplinari composte da professionisti con competenze specifiche che si occupano dei percorsi clinico-diagnostici e sono responsabili dei percorsi di presa in carico.
Da tempo la Regione Piemonte e le ASL collaborano per attivare percorsi di diagnosi e terapia sempre più tempestivi ed efficaci, proponendo progetti specifici destinati ai pazienti con autismo.
L’ultima proposta a cui ha aderito l’ASL AT è il progetto Regionale “A.L.I” (Autism Life Improvement) che ha interessato i pazienti con autismo nella fascia 7-21 anni ed è terminato a gennaio 2024.
L’obiettivo era implementare percorsi individualizzati per promuovere la qualità di vita di persone con Disturbi dello Spettro Autistico, dall’età scolare all’età giovane adulta.
Il team di progetto era composto da tre psicologhe e una logopedista che, ognuna per competenza professionale, ha coinvolto un totale di 38 minori e 9 adulti per i quali sono stati attivati percorsi di rivalutazione in specifiche fasi di vita (ad es. il passaggio di grado scolastico o l’avvicinarsi della maggiore età).
Gli interventi di rivalutazione offerti hanno permesso di identificare ragazzi pre-adolescenti ed adolescenti a medio-alto funzionamento ed orientare nuovi percorsi di gruppo (sia su un piano teorico, sia esperienziale) a sostegno delle abilità comunicativo-relazionali e delle competenze sociali, con avvicinamento alle risorse del territorio. Sono stati integrati progetti esistenti e progettati nuovi percorsi differenti per obiettivi e specificità (Social Friends, Social Sport e Social Work) tuttora in atto, condotti dagli educatori professionali del Nucleo DPS. Alcuni pazienti dello Spettro Autistico ad alto funzionamento, inoltre hanno potuto partecipare a gruppi di condivisione e supporto psicologico per adolescenti condotto da due psicologhe della Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Cardinal Massaia.
Grazie alla collaborazione del CSV (Centro Servizi per il Volontariato), il progetto ha inoltre reso possibile approfondire i contatti con le Associazioni presenti sul territorio astigiano attraverso la mappatura delle varie realtà. L’obiettivo è favorire la condivisione di informazioni e iniziative, creare una maggiore sinergia tra i Servizi Socio-sanitari e il Terzo Settore per offrire in modo integrato ai pazienti e alle loro famiglie un più ricco panorama di opportunità.
Per fornire alle famiglie e ai pazienti percorsi in continuità nella fase di transizione all’età adulta e informazioni affidabili e chiare sui benefici di cui possono usufruire in base alle previsioni di legge, è stata creata una brochure intitolata “Se stai per compiere 18 anni” che contiene tutte le informazioni necessarie (La brochure è reperibile sul sito dell’ASL AT in fondo a questa pagina)
Nei prossimi mesi, grazie ai nuovi fondi stanziati dalla Regione Piemonte, sarà possibile continuare e implementare le attività già avviate e sperimentare nuove reti e nuove strategie per il miglioramento della qualità di vita delle persone con Disturbo dello Spettro Autistico e le loro famiglie
Ultimo aggiornamento: 15.03.2024
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
cookielawinfo-checkbox-pubblicitari | 1 year | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza di utilizzo per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id.VQ0QkR1pdY.1628 | 1 year 27 days | Questo cookie è impostato dal Web Analytics Italia - Agid. Il cookie viene utilizzato per memorizzare le statistiche di accesso anonimo ed utilizzo del sito da parte degli utenti. |
_pk_ses.VQ0QkR1pdY.1628 | 30 minutes | Questo cookie di sessione è impostato dal Web Analytics Italia - Agid. Il cookie viene utilizzato per memorizzare le statistiche di accesso anonimo ed utilizzo del sito da parte degli utenti. |
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.