Servizio veterinario Area B

Dirigente responsabile: Dr. Lovisone Mauro – tel. 0141.484044

 

Recapiti

Segreteria 0141.484020

OBIETTIVI DEL SERVIZIO

Prevenzione primaria e tutela della salute della collettività attraverso il controllo degli alimenti di origine animale e delle malattie a carattere zoonosico.
Controllo igienico sanitario nei settori della produzione, trasformazione, conservazione, commercializzazione, trasporto e deposito, distribuzione e somministrazione degli alimenti di origine animale.
Vigilanza ed ispezione nelle strutture in cui la normativa vigente prevede il Veterinario Ufficiale.
Monitoraggio della presenza di residui di farmaci e contaminanti ambientali negli alimenti di origine animale.
Tutela delle condizioni di benessere animale nelle fasi di trasporto al macello e alla macellazione.
Tutela del consumatore attraverso la verifica dei requisiti igienico sanitari richiesti per i prodotti di origine animale e la corrispondenza e le indicazioni dichiarate in etichetta dal produttore.

Competenze
  • Ispezione e vigilanza sulla macellazione degli animali nonché sugli impianti di macellazione, sezionamento, lavorazione, confezionamento, conservazione, distribuzione, vendita e somministrazione degli alimenti di origine animale.
  • Istruzione delle procedure autorizzative anche ai fini del riconoscimento CE.
  • Vigilanza negli impianti di produzione, vendita e somministrazione di alimenti di origine animale e aggiornamento della loro anagrafe.
  • Educazione sanitaria rivolta al consumatore finale ed agli operatori di settore.
  • Prelievi correlati all’attività ispettiva ed ai piani di monitoraggio.
  • Controllo delle condizioni di benessere animale sul trasporto degli animali inviati agli impianti di macellazione e alla macellazione.
  • Registrazione e controllo sulle importazioni ed esportazioni di prodotti di origine animale.
  • Certificazioni per l’esportazione di prodotti di origine animale verso i Paesi Terzi.
  • Applicazione della normativa relativa alle modalità di rifinanziamento dei controlli sanitari ufficiali in attuazione del regolamento UE 2017/625.
  • Istruzione delle pratiche di notifica delle attività legate alla commercializzazione degli alimenti di origine animale.
  • Implementazione dei sistemi informativi Vetalimentipiemonte, Infomacelli ed in parte BDN.
  • Informazione agli operatori del settore alimentare, progettisti e consulenti della microimpresa attraverso l’apposito di sportello di assistenza.
  • Attivazione del protocollo operativo in tutti i casi di “allerta alimentare”.
Curricula Dirigenti Curricula Posizioni Organizzative Procedimenti amministrativi

Ultimo aggiornamento: 18.04.2023

Condividi su:
Print Friendly, PDF & Email