Assistenza farmaceutica territoriale

Direttore F.F.

Paola Mero

Tel. 0141.486870

Recapiti

Ospedale Cardinal Massaia, Corso Dante 202, piano 0, manica S

  • Informazioni Contabilità Farmacie: 0141.486877-6882
  • Informazioni sui farmaci: 0141.486882-6875-6878
  • Segreteria Commissione Farmaceutica Interna (CFI): 0141.486878
  • Distribuzione per conto: 0141.486880
  • Servizio Domiciliare Nutrizione: 0141.486890
  • Servizio Ossigenoterapia Domiciliare: 0141.486882-6878
Competenze

Il Servizio Farmaceutico Territoriale opera al servizio del Cittadino e dei Sanitari per tutelare e promuovere la salute attraverso l’uso razionale ed appropriato dei medicinali, svolge specifiche funzioni di programmazione e gestione dell’assistenza farmaceutica agendo sui seguenti ambiti:

AREA INFORMAZIONE

  • Informazione sui farmaci rivolta a cittadini: indicazioni sulla rimborsabilità tramite il Servizio Sanitario Nazionale, sulla prescrivibilità e sulla via di dispensazione
  • Informazione sui farmaci rivolta a medici e farmacisti per favorire un corretto uso dei farmaci, orientato verso criteri di medicina basata sull’evidenza: normativa, all’interpretazione delle note AIFA, analisi di letteratura scientifica, analisi di costo-efficacia

 

AREA DISTRIBUZIONE

  • Erogazione a domicilio di alimenti e dispositivi medici per Nutrizione Artificiale Domiciliare, enterale e parenterale, a pazienti residenti
  • Gestione approvvigionamento Ossigenoterapia domiciliare a pazienti residenti
  • Distribuzione diretta farmaci e dispositivi medici agli assistiti residenti nelle residenze socioassistenziali (RSA)dell’ASL AT
  • Gestione della Distribuzione Per Conto (DPC) a livello regionale, in qualità di ASL capofila, di farmaci, vaccini (escluso Covid19), dispositivi per automonitoraggio della glicemia e dispositivi per assorbenza

 

AREA ISPETTIVO-GIURIDICA

  • Gestione della convenzione farmaceutica nazionale per la disciplina dei rapporti con le farmacie pubbliche e private(D.P.R. 371/98)
  • Raccolta delle ricette delle farmacie del territorio dell’ASL AT, controlli e adempimenti amministrativi per la liquidazione delle competenze alle farmacie aperte al pubblico
  • Attività di vigilanza sulle farmacie aperte al pubblico, sui dispensari farmaceutici, sulle parafarmacie e sui depositi di farmaci
  • Espletamento delle attività istruttorie e amministrative sulle farmacie relativamente a: trasferimento sede nel perimetro di appartenenza, trasferimento/decadenza della titolarità, ampliamento locali, sostituzione del Direttore Responsabile
  • Espletamento delle attività istruttorie relative alla definizione degli orari, turni e ferie delle Farmacie
  • Riconoscimento e liquidazione dell’indennità di residenza ai farmacisti rurali, ex L. n. 221/1968
  • Rilascio di certificazioni nelle materie di competenza farmaceutica (stato di servizio, ruralità, titolarità, ecc…)
  • Vigilanza in materia di sostanze stupefacenti e psicotrope, compresa la procedura di distruzione ai sensi del DPR 309/90 art. 25-bis comma 3

 

AREA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

  • Analisi delle prescrizioni, controllo tecnico ed estrazione delle ricette SSN non conformi e relativa trasmissione alle commissioni competenti
  • Controllo e archiviazione dei piani terapeutici degli assistiti ASL AT
  • Monitoraggio dei consigli terapeutici in dimissione da ricovero ospedaliero e visita ambulatoriale
  • Partecipazione alla commissione legge 425/96 all’interno dell’Ufficio di Coordinamento delle Attività Distrettuali (UCAD), in qualità di organo tecnico
  • Segreteria della Commissione Farmaceutica Interna(CFI), competente per l’autorizzazione all’erogazione di terapie fuori indicazione autorizzata (off label)
  • Partecipazione alla Commissione Terapeutica Interaziendale ASL AT – ASL AL – AO AL (CTI)
  • Partecipazione alle riunioni di equipe degli MMG e PLS

 

AREA FARMACOVIGILANZA

  • Inserimento nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza delle schede di segnalazione spontanea di sospette reazioni avverse da farmaci da parte degli Operatori Sanitari (Medici, Farmacisti, Infermieri ecc…) e dei Cittadini
  • Attività di informazione a tutti gli operatori sanitari mediante l’invio di note informative sui farmaci, trasmesse dall’Agenzia Italiana del Farmaco, elaborazione di analisi dei dati di segnalazione spontanea dell’ASL AT

Ultimo aggiornamento: 16.03.2023

Condividi su:
Print Friendly, PDF & Email