E’ un servizio socio-sanitario rivolto alla comunità e orientato alla prevenzione, che si integra con i servizi presenti sul territorio e con quelli ospedalieri per le attività di diagnosi e cura. Il Consultorio familiare è il punto di riferimento distrettuale per la salute sessuale, relazionale e riproduttiva, fornisce prestazioni specialistiche integrate con i servizi distrettuali ed ospedalieri, con il Dipartimento di Salute Mentale e di Sanità Pubblica.
Si rivolge alla donna, alla coppia, alla famiglia con specifico riferimento alle problematiche della sessualità, della maternità e paternità responsabili, della contraccezione e della gravidanza. Garantisce, inoltre, l’attivazione delle procedure previste dalla legge 194/78 per l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG).
Le prestazioni di tipo consultoriale sono ad accesso libero/prenotazione e gratuito, e possono usufruirne tutti i cittadini, anche stranieri, domiciliati nel territorio di riferimento del consultorio.
Finalità del Consultorio familiare
Fornire l’assistenza sanitaria, sociale e psicologica per la preparazione alla maternità ed alla paternità responsabile, per la soluzione dei problemi del singolo, della coppia e della famiglia
Promuovere il conseguimento di una equilibrata vita sessuale, sia dal punto di vista sanitario che psicologico
Fornire le raccomandazioni idonee a promuovere oppure prevenire la gravidanza
Fornire alla donna l’assistenza nei casi di interruzione della gravidanza
Fornire strumenti per la tutela psicofisica della donna e del bambino
Promuovere opportuni rapporti con l’Ufficio del Giudice tutelare, con il Tribunale per i minori e con le strutture giudiziarie operanti nel settore del Diritto di famiglia
Promuovere l’educazione sessuale ed affettiva attraverso la conduzione di corsi scolastici e pubblici.
Servizi offerti e personale
Nel Consultorio operano in equipe: Ginecologi, Ostetriche, Psicologhe, Assistente Sociale, Infermiere, Mediatrici Culturali .
La rete dei Consultori dell’ASL AT comprende Consultori familiari presenti in ogni Distretto.
Il Consultorio garantisce i seguenti servizi:
- consulenza e ascolto dall’adolescenza (Spazio Giovani) all’età matura alla coppia e alla famiglia;
- attività di informazione sulla contraccezione e prescrizione contraccettivi
- attività di educazione alla sessualità e procreazione responsabile
- visite ostetrico – ginecologiche
- attività di diagnosi precoce dei tumori della sfera sessuale femminile (Pap-test, HPV test) Prevenzione Serena
- attività di certificazione e colloqui per l’interruzione volontaria della gravidanza
- assistenza alla donna in gravidanza e prevenzione delle malattie congenite ed ereditarie
- incontri di accompagnamento alla nascita
- sostegno all’allattamento e al puerperio
- informazioni sulla prevenzione di infezioni e malattie a trasmissione sessuale
- informazioni sugli aspetti psicofisici relativi alla menopausa.
- Educazione scolastica su affettività e sessualità
- Ambulatorio psicologico
- Ambulatorio Assistente Sociale (Mediazioni familiari)
Le cittadine straniere, anche prive del permesso di soggiorno, possono rivolgersi al Consultorio, dove le mediatrici culturali sono a loro disposizione per facilitare l’accesso ai servizi e la relazione con gli operatori sanitari.
Assistenza dopo il parto e sostegno dell’allattamento e al puerperio.
In Consultorio è aperto uno spazio in cui le neo-mamme possono accedere anche senza prenotazione per ricevere dall’Ostetrica le informazioni e il supporto necessari alla crescita del neonato. Alla dimissione dal Punto Nascita alla mamma è già fornita una prima prenotazione per l’accesso all’ambulatorio dove le Ostetriche si occuperanno di sostenere l’allattamento e di fornire soluzioni su eventuali criticità.
Interruzione Volontaria di Gravidanza
L’Asl AT garantisce l’interruzione di gravidanza chirurgica e farmacologica (RU486).
Nel proprio percorso, la donna viene seguita dal personale del Consultorio familiare che offre la visita ginecologica ed un colloquio di presa in carico e la redazione della certificazione. Il Personale del Consultorio prende contatti con la struttura di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Cardinal Massaia, dove la donna viene inviata per l’effettuazione degli esami e la procedura di interruzione di gravidanza.
Il Consultorio programma per donna la visita di controllo post interruzione al fine, anche, di proporre indicazioni per la contraccezione
Attività di mediazione culturale
Il Consultorio mette a disposizione la professionalità del mediatore culturale, di lingua araba e albanese,il quale agevola il percorso del cittadino straniero nelle istituzioni sanitarie, traducendo, dando informazioni, aiutando operatori ed immigrati a capirsi, cercando di far comprendere e rispettare la cultura altrui.
Il Mediatore collabora con gli operatori sociali e sanitari e orienta i cittadini stranieri nella gestione delle pratiche burocratiche c/o la questura, il Comune e la Prefettura.
Con l’aiuto della psicologa, vengono affrontate problematiche individuali, di coppia e familiari legate alle diverse fasi del ciclo di vita: crisi adolescenziali, problemi di coppia (crisi separazione/divorzio, affidamento dei figli), problemi familiari, problemi di rapporto genitori-figli, problematiche della sfera sessuale, fasi critiche del ciclo di vita.
Centro ascolto contro la violenza domestica e sessuale
Il Consultorio familiare, quale servizio a tutela della salute della donna nell’arco dell’intera vita, garantisce accoglienza e supporto anche alla donna vittima di violenza o maltrattamento. Lavora in rete con il Gruppo di coordinamento sull’assistenza delle vittime di violenza sessuale e domestica attivo all’ospedale Cardinal Massaia.
Informazione relativa all’accesso ai servizi, alle prestazioni erogate dall’ASL e dai Servizi Sociali territoriali.
Co-costruzione di una rete con i vari soggetti del territorio, per la promozione di modelli operativi nell’accoglienza delle persone portatrici di fragilità relativamente all’emergere di nuove povertà e fenomeni sociali ( es. violenza di genere, immigrazione, discriminazioni, bullismo).
Collaborazione con altre figure professionali, in riferimento alle problematiche connesse alle separazioni, in particolare se conflittuali e/o presenza di figli minori.
Collaborazione in equipe multi-professionale con le scuole in un’ottica di prevenzione attraverso la formazione ed informazione degli insegnanti e degli studenti.
Per problemi riguardanti separazione, divorzio, riconoscimento di figli naturali e altre situazioni disciplinate dal Diritto di famiglia, presso il Consultorio Familiare è possibile ottenere una consulenza legale per chiarire e approfondire i quesiti e per trattare gli aspetti giuridici. Le prestazioni sono gratuite su prenotazione.