Dietetica e Nutrizione Clinica

Responsabile

Bianchi Stefania

Curriculum Vitae
Coordinatore infermieristico

Barbara Pogliano

Attività della struttura

La Struttura Operativa Semplice di Dietetica e Nutrizione Clinica svolge un’importante attività sia a livello ospedaliero che territoriale ed ha un ruolo rilevante nell’attuazione della continuità terapeutica Ospedale-Territorio, garantendo la completa presa in carico del paziente. E’ attualmente considerata uno dei maggiori centri regionali, per esperienza ed attività, della Rete delle Strutture Regionali di Dietetica e Nutrizione Clinica della Regione Piemonte.
La Struttura garantisce che l’intervento specialistico si svolga in modo tempestivo, efficace, sicuro, usando al meglio le risorse disponibili, tramite l’impiego di personale sanitario specializzato ed esclusivamente dedicato. Ha acquisito, in 34 anni di attività, notevole esperienza in tutte le più importanti attività specialistiche ed in particolare nella gestione della Nutrizione Artificiale Domiciliare (NAD).

Le figure professionali fondamentali della Struttura sono rappresentate attualmente da: 3 Medici Specialisti in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica, 1 coordinatore dietista, 5 dietiste ed 1 infermiere professionale.
L’attività della Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica si basa su un modello organizzativo che collega l’ospedale con il territorio, con il paziente al suo domicilio e interessa trasversalmente tutte le altre specialità (geriatria, chirurgia, oncologia, nefrologia, ginecologia).

attività ospedaliera

La Struttura svolge una costante attività di consulenza per i reparti finalizzata a risolvere, in stretta collaborazione con il personale di reparto, le problematiche nutrizionali dei pazienti ricoverati, attraverso tipologie di intervento via via più complesse, dall’alimentazione orale modificata (diete speciali, diete modificate o integrate) alla nutrizione artificiale (enterale e/o parenterale), intervenendo nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione ospedaliera.

Garantisce sempre, quando serve, la continuazione a domicilio della terapia nutrizionale attraverso un programma di presa in carico completa con controlli cadenzati nel tempo, calibrati sul singolo caso clinico.

Attività ambulatoriale e territoriale

Tutte le problematiche affrontabili con interventi di tipo nutrizionale possono essere valutate nei molteplici ambulatori attivi presso la Struttura come di seguito elencati:

  • Obesità
  • Malnutrizione oncologica
  • Malnutrizione non oncologica e disfagia
  • Diabete mellito, ipertensione arteriosa, dislipidemia e nefropatie
  • Gravidanza a rischio
  • Celiachia
  • Disturbi della nutrizione e alimentazione
  • Nutrizione Artificiale Domiciliare per pazienti adulti (NAD)

 

La Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica è Centro Regionale di Riferimento per la prescrizione e il trattamento della NAD. Pertanto il personale prescrive i prodotti ed i materiali necessari, effettua al paziente stesso o ai caregiver l’addestramento sulle tecniche di gestione domiciliare utilizzando un locale dedicato e attrezzature specifiche tenendo conto delle esigenze del singolo paziente.


I pazienti vengono seguiti con visite di controllo periodiche non solo ambulatoriali ma anche domiciliari. Le visite domiciliari per pazienti non deambulanti e non trasportabili residenti nel territorio dell’ ASL AT vengono effettuate previa richiesta e segnalazione del medico di medicina generale.

Attività libero-.professionale intramuraria (A.L.P.I.)

Per informazioni sulle attività libero professionali consultare la pagina “Attività libero-professionale intramuraria (A.L.P.I.)“; in tale sezione sono consultabili gli elenchi dei medici e dei sanitari suddivisi per reparto con prestazioni e tariffe.

Ultimo aggiornamento: 06.12.2024

Condividi su:
Print Friendly, PDF & Email