Farmacia ospedaliera

Direttore

Anna Maria Toffano

Curriculum Vitae
Modalità di Accesso

La farmacia dell’Ospedale Cardinal Massaia svolge attività rivolte ai reparti e ambulatori della struttura ed attività rivolte all’utenza esterna.

È situata al piano -1 (primo seminterrato) ed è aperta:
da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 15:30
sabato dalle ore 9:30 alle ore 11:00.
Telefono: 0141 485498 – 0141 489823.
Si invita l’utenza a telefonare dalle ore 14:00 alle ore 15:30.
Fax 0141 485484
Email: farmaciaospedaliera@asl.at.it

 

La farmacia del Presidio Territoriale di Nizza (Struttura Semplice “distribuzione diretta del farmaco”)
E’ situata al piano 1 ed è aperta:
da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:30.
Telefono: 0141 483273 – 0141 483309
Fax 0141 483326
Email: farmaciaospedaliera@asl.at.it

E’ necessario presentare il piano terapeutico rilasciato da strutture specialistiche pubbliche o private accreditate.

Come accedere
Attività della struttura

Attività svolta per l’utenza territoriale

L’ASL fornisce direttamente ai cittadini residenti o con domicilio sanitario in ASL AT:

• Medicinali di classe H, quando erogabili in regime di distribuzione diretta (Legge n. 405/2001, art. 8)
• Medicinali di classe A – PHT, inseriti nel Prontuario Aziendale e previsti per la continuità assistenziale tra ospedale e territorio, per i quali non è stata attivata la Distribuzione per Conto effettuata dalle Farmacie Convenzionate (Legge n. 405/2001, art. 8)
• Medicinali prescritti in dimissione da ricovero ospedaliero o visita specialistica, limitatamente al primo ciclo di terapia (Legge n. 405/2001, art. 8) salvo diverse situazioni previste dalla Direzione.
• Medicinali per soggetti affetti da malattia rara, identificata a livello nazionale e/o regionale (Decreto Ministeriale 279/01 e Deliberazione della Giunta Regionale 21-8414 del 17.03.2008).
• Medicinali con prescrivibilità particolare: ad esempio farmaci importati, farmaci inseriti nelle liste della Legge 648/96, utilizzi off-label, ormone della crescita, fattore della coagulazione
• Medicinali e/o dispositivi medici per soggetti affetti da fibrosi cistica (Legge n. 548 del 23/12/1993) e talassemia
• Ausili extra-tariffario (D.G.R. n. 143-14242 del 25.11.1996). Dispositivi per portatori di tracheostomia, particolari presidi per incontinenti e materiale di medicazione su autorizzazione dell’Assistenza Protesica.
• Vaccini desensibilizzanti
• Distribuzione dei dispositivi per il controllo glicemico (ad esempio free-style) su piano terapeutico diabetologico
• Distribuzione di farmaci alle Case di Riposo del territorio Astigiano (in collaborazione con il Servizio di Farmacia Territoriale)
• Prenotazione e distribuzione di preparati galenici per malattie rare allestiti dalla Farmacia Ospedaliera di Asti.

Quanto distribuito viene registrato su File Regionale (File F)

Attività svolta per il Presidio

La SOC Farmacia Ospedaliera svolge i seguenti compiti:

Programma pianifica e gestisce l’approvvigionamento e la distribuzione di farmaci ed emoderivati per i reparti del Presidio, i pazienti esterni, le Case di Riposo e la Casa Circondariale.
Programma pianifica e gestisce l’approvvigionamento e la distribuzione dei presidi per i reparti ospedalieri, i distretti e per i pazienti esterni su autorizzazione della Assistenza Protesica.
Consulenza tecnica per acquisti, approvvigionamento farmaci, emoderivati, soluzioni, alimenti per fini speciali e materiale sanitario.
Coordinamento di tutte le attività farmaceutiche orientate alla promozione di un uso razionale ed appropriato del farmaco.
Farmacovigilanza e vigilanza sui dispositivi medici.
L’area di produzione destinata ai pazienti ricoverati, comprende: preparazioni di galenica clinica sterile (antitumorali, terapia antalgica, soluzioni per somministrazione intravitreale) e preparazioni di galenica classica magistrale e officinale. Inoltre, vengono allestiti preparati galenici per malattie rare, prescrizioni in regime di legge 648 e cannabis ad uso terapeutico.
Stoccaggio, gestione, preparazione e distribuzione dei vaccini anti-covid per le sedi vaccinali e medici di medicina generale del territorio Astigiano.
Monitoraggio delle attività con rendicontazione al Settore Farmaceutico Regionale, relativamente a legge 648/emoderivati/off label/indicatori regionali ecc.
Formazione pre e post laurea e tirocini curriculari.
Ispezioni degli armadi farmaceutici di reparto e ambulatoriali per accertare il rispetto della corretta conservazione e gestione dei medicinali in relazione alle patologie ed ai protocolli terapeutici, la presenza dei farmaci scaduti od in eccedenza rispetto ai consumi, con particolare attenzione al rispetto delle disposizioni legislative sugli stupefacenti.

Dotazioni tecnologiche peculiari

Laboratori di galenica classica e clinica (sterile e non) per i reparti del Presidio Ospedaliero.

Progetti in corso

Il farmacista di reparto (attivo dal 01/12/09) in day hospital oncologico.
Obiettivo del progetto: appropriatezza terapeutica intesa come punto di equilibrio tra sicurezza, efficacia e efficienza.
Il progetto prevede la figura di un farmacista all’interno del reparto.
lo scenario terapeutico in ambito oncologico è costantemente in evoluzione e ha visto l’introduzione di terapie target orali e immunoterapie che stanno aumentando le opportunità di cura e sopravvivenza per i pazienti. Il farmacista di reparto dispensa le terapie orali che sono generalmente preferite dal paziente perchè l’assunzione orale è percepita come meno invasiva rispetto a quella infusionale e perché la gestione del farmaco è essenzialmente domiciliare.
L’obiettivo finale del progetto è di garantire al paziente il supporto necessario per ottenere un trattamento efficace e sicuro con I farmaci orali assunti a domicilio e di ridurre gli sprechi di farmaco dovuti a una scorretta gestione dello stesso, abbattendo i costi sostenuti e garantendo la sostenibilità del Sistema Sanitario.
La presenza di una figura qualificata e formata come il farmacista di reparto, esperto nella gestione delle terapie oncologiche, risponde alle più recenti esigenze e problematiche dei pazienti.

 

La farmacia delle dimissioni.
Il presidio Ospedaliero di Asti e il presidio Sanitario ”Santo Spirito” di Nizza, secondo le direttive regionali, dispensano ai pazienti dimessi i farmaci prescritti per assicurare la continuità terapeutica ospedale/territorio.
Avviato nel 2010, il progetto della Farmacia alle dimissioni che ha gradualmente coinvolto tutti i reparti del Cardinal Massaia, è diventato la norma, con la sola esclusione, per motivi organizzativi, del Pronto Soccorso che dispensa ai propri pazienti dimessi l’intero ciclo di terapia antibiotica orale e le eparine a basso peso molecolare, inviando in Farmacia i moduli per l’inserimento dei farmaci in File F.

Dal 2011 è stato allestito un PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) per uniformare le consegne dei farmaci per il primo ciclo terapeutico, presso la farmacia ospedaliera di Asti e nella “Farmacia alle dimissioni” di Nizza.

Attività libero-.professionale intramuraria (A.L.P.I.)

Per informazioni sulle attività libero professionali consultare la pagina “Attività libero-professionale intramuraria (A.L.P.I.)“; in tale sezione sono consultabili gli elenchi dei medici e dei sanitari suddivisi per reparto con prestazioni e tariffe.

Ultimo aggiornamento: 16.11.2023

Condividi su:
Print Friendly, PDF & Email