Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale SIMT

Direttore

Sandro Macchi

Curriculum Vitae
CPSE

Mariagrazia Piatti

Attività della struttura

Attività di Reparto

Donazioni di sangue ed emocomponenti (da lunedì a venerdì orario 7,30-11,00, sabato 7,30-12,00) – prenotazione c/o segreteria AVIS tel. 0141-210410. Ogni anno presso il nostro Centro vengono prodotte circa 15000 unità di emocomponenti (globuli rossi concentrati, plasmaferesi e piastrinoaferesi).

Valutazione idoneità ed esecuzione esami ematochimici per l’iscrizione al registro IBMDR (donazione di midollo osseo); follow-up donatori.

Esecuzione esami di immunoematologia eritrocitaria finalizzati all’ assegnazione di emocomponenti.

Tipizzazione con tecniche immunoematologiche dei componenti eritrocitari

Produzione di emocomponenti per uso non trasfusionale (gel piastrinico, PRP – platelet-rich plasma).

Esecuzione di indagini immunoematologiche per la prevenzione di malattia emolitica feto – neonatale

 

Attività Ambulatoriale

Ambulatorio di medicina trasfusionale (da lunedì a venerdì orario 11,00-14,30): salassoterapia, infusione di ferro ed emoderivati, terapia trasfusionale ai pazienti del territorio di competenza in regime ambulatoriale e domiciliare

Ambulatorio di aferesi terapeutica (citoaferesi terapeutica, plasmaexchange).

Autodonazione per produzione di emocomponenti per uso non trasfusionale o per predeposito pre-intervento.

Visita e terapia per protocollo Patient Blood Management per i pazienti destinati a intervento chirurgico in elezione.

Progetti in corso

Partecipa al programma di compensazione regionale e nazionale (invio ogni settimana alla Struttura di Coordinamento della Regione Sardegna per il fabbisogno trasfusionale regionale di 155 unità di globuli rossi concentrati).

Partecipa al programma di Valutazione dei Servizi Trasfusionali Italiani (VSTI).

Partecipa al programma di qualificazione/accreditamento periodico dei Servizi Trasfusionali regionali e al Programma di accreditamento dell’ Azienda di plasmalavorazione

Cosa fare per

Donare il sangue

Presso il Servizio Immunotrasfusionale (SIMT) di Asti è possibile diventare donatori di sangue.
Occorre telefonare al numero 0141 210410 (Segreteria UdR Avis Asti)

da lunedì a venerdì dalle 8,00 alle 16,15 il sabato dalle 8 alle 12 la domenica dalle 8 alle 13 un operatore fisserà un appuntamento per il primo contatto con il Servizio.

Il giorno previsto per l’accesso al Servizio Immunotrasfusionale, all’aspirante donatore verrà raccolto il consenso al trattamento dei dati tramite modulistica dedicata e verrà consegnata l’apposita informativa.

Sarà anche consegnato un questionario da compilare ed il materiale informativo appositamente predisposto.

La corretta e veritiera compilazione del questionario costituiscono un importantissimo momento nel processo di selezione del donatore.

Le domande sono specificamente formulate per evidenziare ogni eventuale rischio per il donatore e per il potenziale ricevente della donazione stessa. E’ fondamentale che il donatore risponda con estrema sincerità a tutte le domande previste. In caso di dubbio deve chiedere chiarimenti al Medico responsabile della selezione.

Il questionario presenta domande identiche e applicate su tutto il territorio nazionale. Al termine della visita e del colloquio con il Medico responsabile della selezione, il candidato donatore ritenuto idoneo verrà avviato alla prima donazione.

Consultare anche il sito internet
– Centro Nazionale Sangue https://www.centronazionalesangue.it
– AVIS Asti https://www.avisasti.it

Attività libero-.professionale intramuraria (A.L.P.I.)

Per informazioni sulle attività libero professionali consultare la pagina “Attività libero-professionale intramuraria (A.L.P.I.)“; in tale sezione sono consultabili gli elenchi dei medici e dei sanitari suddivisi per reparto con prestazioni e tariffe.

Ultimo aggiornamento: 04.02.2025

Condividi su:
Print Friendly, PDF & Email