18
L’orario di visita è consultabile nella card di reparto a fondo pagina.
La S.C. Medicina Fisica e Riabilitazione si caratterizza per l’attività riabilitativa inerente tutte le discipline specialistiche di area medica e chirurgica ed effettuata a partire dalla fase acuta del ricovero ospedaliero sino alla fase della stabilizzazione clinica e degli esiti delle patologie di interesse. L’attività è rivolta agli utenti in età adulta e geriatrica, e agli utenti in età evolutiva, con particolare riguardo alla gestione del paziente “ad alta complessità”.
La Struttura è impegnata prioritariamente nell’attività assistenziale riabilitativa in team (consulenze specialistiche fisiatriche, valutazioni diagnostico-strumentali e valutazioni e trattamenti fisioterapici e logopedici) rivolta agli utenti sia in regime di degenza ospedaliera sia in regime ambulatoriale o domiciliare, in collaborazione multidisciplinare con tutte le valenze specialistiche dell’Azienda.
L’attività si esplica durante tutto il percorso riabilitativo dell’utente, garantendone la continuità assistenziale, in rete con gli altri servizi sanitari e sociali del territorio.
La S.C. è dotata di un Centro Informazione Ausili ad alta specializzazione in grado di fornire supporto e consulenza sugli ausili in ogni momento del percorso riabilitativo dell’utente.
Fornisce inoltre, se necessario, supporto diretto di un’assistente sociale in tutte le fasi della presa in carico riabilitativa.
La Struttura Complessa è altresì impegnata in attività di collaborazione attiva a progetti aziendali e in attività di didattica rivolta al personale dell’Azienda. E’ infine sede di tirocinio degli studenti dei corsi di laurea di primo livello delle professioni sanitarie della riabilitazione e coinvolta in attività di didattica per i corsi di laurea delle professioni sanitarie infermieristiche.
La SC MFR si articola in un reparto di degenza riabilitativa intensiva (Cod 56 II livello) con 18 posti letto, un servizio di consulenza per i reparti ospedalieri per acuti, un ambulatorio adulti e un ambulatorio età evolutiva all’interno del presidio ospedaliero Cardinal Massaja di Asti, mentre sul resto del territorio è presente con ambulatori nelle sedi di Canelli e Nizza Monferrato (Amb. Valle Belbo), presso la struttura Zabert di Valfenera, presso la Fons Salutis di Agliano (in convenzione).
L’attività ambulatoriale esterna è rivolta al trattamento riabilitativo delle disabilità neurologiche, ortopedico-traumatologiche, reumatologiche, oncologiche, respiratorie e viscerali dell’adulto.
L’ambulatorio collabora col proprio personale alle attività multidisciplinari dell’ambulatorio interdipartimentale di I livello per l’incontinenza dell’ASL AT ed esercita funzioni di progettazione, raccordo e coordinamento dell’attività riabilitativa domiciliare.
L’attività ambulatoriale si esplica prioritariamente con prestazioni di:
Modalità di accesso all’attività ambulatoriale:
L’attività dell’ambulatorio è rivolta prioritariamente al trattamento delle disabilità conseguenti a eventi patologici occorsi durante la gestazione o nell’immediato post-partum, in particolare per i prematuri, ma è anche rivolta al trattamento delle disabilità semplici e complesse dell’età evolutiva (0-18 anni) conseguenti ad eventi traumatici di varia natura o a problematiche sensoriali, oppure legate al manifestarsi di disturbi specifici dell’apprendimento.
L’ambulatorio tratta infine i dismorfismi e paramorfismi in età evolutiva.
La riabilitazione coinvolge un team multi-professionale, che abbraccia l’aspetto neuro-motorio, cognitivo e del linguaggio, in un percorso completo che si occupa anche del coinvolgimento di idonee risorse sul territorio. L’ambulatorio collabora in questo senso col proprio personale alle attività multidisciplinari con la SC NPI dell’ASL AT. Ha infine attivo al suo interno un ambulatorio per il trattamento della spasticità in collaborazione con la SC Pediatria.
L’attività ambulatoriale si esplica prioritariamente con prestazioni di:
Modalità di accesso all’attività ambulatoriale:
L’attività ambulatoriale è rivolta al trattamento delle disabilità neurologiche, ortopedico-traumatologiche, reumatologiche, oncologiche, respiratorie e viscerali dell’adulto per gli utenti residenti nel territorio di Asti sud e al trattamento dei disturbi del linguaggio e della comunicazione per gli utenti in età evolutiva residenti nel medesimo territorio.
L’attività ambulatoriale si esplica prioritariamente con prestazioni di:
Modalità di accesso all’attività ambulatoriale:
Valutazioni e trattamenti fisioterapici dedicati ai residenti del distretto Asti Nord, 2 volte a settimana il martedì e giovedì: necessaria prenotazione di prima visita fisiatrica (vedi sopra) oppure consegna alla segreteria MFR (I torre II piano ospedale Cardinal Massaja) di progetto riabilitativo individuale (PRI) o visita fisiatrica redatta da altra struttura pubblica o accreditata SSN, dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00.
trattamento idrochinesiterapico, in convenzione, presso la piscina riabilitativa delle Terme di Agliano, il martedì e giovedì mattina.
Per informazioni sulle attività libero professionali consultare la pagina “Attività libero-professionale intramuraria (A.L.P.I.)“; in tale sezione sono consultabili gli elenchi dei medici e dei sanitari suddivisi per reparto con prestazioni e tariffe.
Ultimo aggiornamento: 20.04.2023
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
cookielawinfo-checkbox-pubblicitari | 1 year | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza di utilizzo per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id.VQ0QkR1pdY.1628 | 1 year 27 days | Questo cookie è impostato dal Web Analytics Italia - Agid. Il cookie viene utilizzato per memorizzare le statistiche di accesso anonimo ed utilizzo del sito da parte degli utenti. |
_pk_ses.VQ0QkR1pdY.1628 | 30 minutes | Questo cookie di sessione è impostato dal Web Analytics Italia - Agid. Il cookie viene utilizzato per memorizzare le statistiche di accesso anonimo ed utilizzo del sito da parte degli utenti. |
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.