Neuropsichiatria infantile

Direttore

Traetta Davide Bartolomeo

Curriculum Vitae
Coordinatore

Francesca Zappa

Attività della struttura

Attività di reparto

Diagnosi e cura delle patologie neurologiche psichiatriche e dei disturbi psicologici dell’età evolutiva.
Diagnosi e riabilitazione (riabilitazione numericamente limitata) dei disturbi dell’apprendimento, del ritardo mentale e dei disturbi neuropsicomotori.
Riabilitazione dei disturbi neuromotori precoci in collaborazione con la SC di Recupero e Rieducazione Funzionale.
Attività di cura integrate con la S.S. Dietologia per i disturbi alimentari.
Presa in carico integrata con il SERD di minori provenienti da famiglie con genitori affetti da dipendenze.
Documentazione e consulenza alla Scuola per l’integrazione degli alunni disabili.
Consulenza ai Servizi Sociali (secondo protocolli d’intesa) e al Tribunale Minorile per le condizioni di abbandono, trascuratezza, deprivazione ed abuso di minori.
Partecipazione alla Equipe Abuso e Maltrattamento.

Attività ambulatoriale

Ambulatorio generale di neuropsichiatria infantile.
Psicologia età evolutiva.
Disturbi specifici di apprendimento.
Riabilitazione cognitiva.
Neuropsicomotricità.
Neonati a rischio e pretermine.
Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo.
Ambulatorio per le patologie neurologiche (epilessia, cefalee).
Elettroencefalografia.
Gruppo integrato patologie neuromotorie precoci in collaborazione con la SC di Recupero e Rieducazione Funzionale.

Progetti in corso

Partecipazione al Progetto NIDA”Network Italiano per il Riconoscimento Precoce dei Disturbi dello Spettro autistico”. Il progetto è una rete di collaborazione clinica e di ricerca finalizzata all’identificazione precoce di bambini con disturbi del neurosviluppo e, in particolare, con disturbi dello spettro autistico, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità di Sanità.
Partecipazione al Progetto “Autism Life Improvement” relativo al bando dell’Istituto Superiore di Sanità su Autismo, fascia di età 7-21, finalizzato a “Definizione e Implementazione di percorsi differenziati per la formulazione del piano individualizzato, e a seguire del progetto di vita, basati sui costrutti di “Quality of Life”.

Attività libero-.professionale intramuraria (A.L.P.I.)

Per informazioni sulle attività libero professionali consultare la pagina “Attività libero-professionale intramuraria (A.L.P.I.)“; in tale sezione sono consultabili gli elenchi dei medici e dei sanitari suddivisi per reparto con prestazioni e tariffe.

Ultimo aggiornamento: 14.04.2023

Condividi su:
Print Friendly, PDF & Email