Urologia

Direttore

Giovanni Zarrelli

Direttore al Cardinal Massaia dal 01/01/2017.

Curriculum Vitae
Coordinatore infermieristico

Simona Aliffi

Equipe medica

Matteo Paradiso
Francesco Morabito
Michele Cussotto
Giorgio Biamino
Francesco Valentino
Chiara Polito
Vittorio Canale

Introduzione

L’unità complessa di Urologia svolge attività di ricerca, diagnosi e cura dei tumori del tratto urinario maschile e femminile (rene, uretere, vescica) e dell’apparato sessuale maschile (prostata, testicoli, pene) senza tralasciare aspetti di urologia generale, in primis l’ipertrofia prostatica e la calcolosi, tramite utilizzo di diversi tipi di laser all’avanguardia nel trattamento di tali patologie.

Il nostro centro, inoltre, risulta un punto di riferimento nella chirurgia andrologica protesica e ricostruttiva, in pazienti con anomalie e malformazioni, congenite o acquisite, trattamento della disfuzione erettile, incontinenza urinaria e chirurgia di placca per induratio penis plastica (o La Peyronie).

Posti letto

L’attività di ricovero avviene su 20 posti letto comprensivi di degenza ordinaria, week surgery e day surgery, in modo da soddisfare tutte le necessità terapeutiche, diagnostiche invasive e di follow up.

L’attività chirurgica/endoscopica, che si traduce in circa 1.200 interventi ogni anno, avviene di regola con tecniche mininvasive e laparoscopia 3D/4K.

Attivita’ della struttura

La gestione del percorso terapeutico chirurgico nei pazienti neoplastici è di tipo multidisciplinare. Ogni paziente, infatti, è preso in carico da un team di urologi, oncologi, radioterapisti, radiologi, anatomopatologi, stomaterapisti e riabilitatori, che lo seguono in ogni fase, dalla diagnosi all’intervento fino alla riabilitazione funzionale e al follow up.

È inoltre presente personale dedicato all’organizzazione dell’intervento (prenotazione di esami e visite); grazie a questo modello organizzativo la preparazione all’intervento avviene prevalentemente in regime ambulatoriale, per ridurre al minimo la degenza preoperatoria.

 

Tumori del rene: trattamento chirurgico radicale e conservativo dell’organo (enucleoresezione), con tecnica videolaparoscopica 3D/4K

Tumori dell’uretere: trattamento chirurgico radicale e conservativo dell’organo videolaparoscopica 3D/4K; trattamento laser dei tumori uroteliali superficiali

Tumori della vescica: trattamento endoscopico della neoplasia superficiale; instillazione di chemio/immunoterapico per la prevenzione delle recidive; trattamento chirurgico per il tumore infiltrante (cistectomia radicale) con derivazione urinaria esterna o ricostruzione vescicale (neo-vescica); servizio di stomaterapia

Tumori della prostata: biopsia prostatica fusion diagnostica che si avvale dell’innovativo metodo di sovrapposizione in tempo reale dell’immagine ecografica con la Risonanza Magnetica; gestione di protocolli di sorveglianza attiva; asportazione chirurgica radicale della prostata (prostatectomia radicale) con tecnica videolaparoscopica 3D/4K ed accesso extraperitoneale; servizio di riabilitazione andrologica e funzionale

Tumori del testicolo e del pene: trattamento chirurgico della malattia superficiale e avanzata

Ipertrofia prostatica: trattamento dell’adenoma prostatico attraverso resezione classica (TURP) o con tecnologie innovative come laser al Tullio (Thulep), vaporizzazione con laser PVP (GreenLight) o con vapore acqueo (Rezum)

Calcolosi urinaria: litotrissia endoscopica laser per via retrograda (RIRS), percutanea (PCNL) e combinata (ECIRS) tramite utilizzo di strumentario di ultima generazione

Chirurgia andrologica: impianto di protesi peniene per disfunzione erettile, sfinteri artificiali per incontinenza urinaria, chirurgia di placca per IPP (induratio penis plastica o La Peyronie)

Chirurgia Uroginecologica: colposacropessi e POPS videolaparoscopica per prolasso e sling medio-uretrale per incontinenza urinaria

Altre attività
  • Ambulatorio uro-oncologico
  • Ambulatorio andrologico
  • Servizio di Urodinamica
  • Uro-radiologia diagnostica ed interventistica
  • Chirurgia ambulatoriale
  • Diagnostica ecodoppler andrologica

Ultimo aggiornamento: 14.04.2023

Allegati

Condividi su:
Print Friendly, PDF & Email