Scelta e revoca del Medico

I cittadini regolarmente iscritti al Servizio Sanitario Nazionale hanno diritto a beneficiare delle prestazioni di un medico di medicina generale e/o di un pediatra di famiglia. L’Asl AT ha attivi sportelli dedicati (ospedale Cardinal Massaia, nella palazzina antistante l’ingresso) e polifunzionali (in tutte le principali sedi territoriali) dove gli utenti hanno la possibilità di svolgere le pratiche di scelta e revoca in funzione del cambiamento di esigenze personali, di salute, domicilio e residenza, ecc.
Gli sportelli di Asti sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 14.30, mentre quelli territoriali osservano orari e giorni di apertura delle rispettive sedi che li ospitano.

Consulta Unità territoriali
Come scegliere e revocare il medico o il pediatra di famiglia

Per accedere alla scelta/revoca online cliccare il link sotto indicato.

Cambio medico di famiglia online

Per scegliere o revocare il proprio medico di famiglia, acquisendone un altro, occorre presentarsi allo sportello con i seguenti documenti personali:

  • codice fiscale;
  • certificato di residenza o attestato di richiesta di residenza al Comune;
  • documento d’ identità.

 

Si può scegliere uno dei medici di famiglia dell’Asl AT anche se:

  • non si risiede nel territorio dell’Asl AT ma si è domiciliati.
    In questo caso se ne ha diritto per motivi di lavoro, studio, salute. E’ importante sapere che le “ragioni di salute” dovranno essere attestate, tramite un certificato, dal medico che verrà scelto dall’utente;
  • si risiede fuori dal Piemonte ma si è domiciliati ad Asti. In questo caso occorre presentare allo sportello la revoca del medico, attestata dall’Asl di provenienza, a cui fino a quel momento il paziente ha fatto riferimento. Il documento di revoca dovrà essere esibito ogni volta che verrà rinnovata la richiesta all’Asl AT. Occorrerà, inoltre, compilare un modulo di autocertificazione proposto allo sportello.

Se si risiede in Piemonte, ma è cambiato il domicilio, è sufficiente presentare allo sportello un documento di identità, oltre all’attestazione di domicilio nel territorio dell’Asl AT.

Per favorire la libera scelta di Medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, l’Asl At ha individuato 5 ambiti che raggruppano i paesi per aree geografiche.

Tessera sanitaria europea

Alla scadenza viene recapitata al domicilio dei cittadini tramite servizio postale.
Qualora siano trascorsi tre mesi e non sia stata recapitata a domicilio i cittadini possono recarsi al CUP, allo sportello scelta e revoca del medico, secondo gli orari summenzionati, con la vecchia tessera per richiedere il rinnovo.
La Asl provvede ad attivare il rinnovo presso il Ministero e a rilasciare, qualora necessiti, un documento sostitutivo provvisorio.

L’ISCRIZIONE AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Per avere diritto all’assistenza sanitaria, i cittadini italiani hanno l’obbligo di iscriversi al Servizio sanitario nazionale (SSN). Al momento dell’iscrizione viene rilasciata la tessera sanitaria individuale, che deve essere esibita per fruire dei servizi. In caso di smarrimento o furto, su presentazione di apposita domanda, viene rilasciato un duplicato.

 

COME

L’ iscrizione deve essere fatta dall’interessato allo sportello Scelta e Revoca del medico, ad Asti o nella propria Unità territoriale, presentando i seguenti documenti:

  • Codice fiscale;
  • Certificato di residenza o autocertificazione.

Per i neonati: occorre il certificato dello stato di famiglia, o l’autocertificazione, da cui risulti il nuovo nato e il codice fiscale di quest’ultimo.

Ultimo aggiornamento: 08.05.2023

Allegati

Condividi su:
Print Friendly, PDF & Email