Le dimissioni

Come avviene la Dimissione

Al momento della dimissione dal Presidio Ospedaliero Cardinal Massaia di Asti, il paziente riceve una lettera di dimissione da consegnare al Medico di Medicina Generale nella quale vengono riportate le informazioni relative al ricovero, alle terapie domiciliari prescritte e a eventuali visite di controllo.

In caso di necessità si può richiedere al personale abilitato la certificazione sul ricovero.
Il paziente può decidere di essere dimesso nonostante il parere contrario dei sanitari: in tal caso dovrà firmare la rinuncia al ricovero con la conseguente assunzione di qualsiasi responsabilità personale.

Alla dimissione, qualora sia necessario proseguire specifiche cure a domicilio, il medico di reparto può attivare il servizio delle cure domiciliari tramite intervento del N.O.C.C.


Per avere copia della cartella clinica occorre rivolgersi all’ufficio Cartelle Cliniche, sito presso la Direzione Medica di Presidio, piano 0, sia personalmente, sia inviando una email, secondo le indicazioni riportate sul sito.

Assistenza Farmaceutica

Farmacia delle Dimissioni

Il Presidio Ospedaliero di Asti, il CAVS e l’Hospice sotto autorità del Presidio Territoriale di Nizza, secondo le direttive regionali legge 405/2001, assicurano ai pazienti dimessi i farmaci prescritti per consentire la continuità terapeutica ospedale/territorio.
Al momento delle dimissioni ai pazienti viene fornito un primo ciclo di terapia per i farmaci di fascia A inseriti nel prontuario ospedaliero.

Gli antibiotici e le eparine a basso peso molecolare per i residenti, se prescritti, sono assicurati per l’intero ciclo.

 

Per i pazienti provenienti da visita ambulatoriale la richiesta per i farmaci ed il ritiro degli stessi possono essere effettuati presso la farmacia ospedaliera dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.30, il sabato dalle ore 09.30 alle ore 11.00.

Dopo ricovero ordinario o Day Hospital, la Farmacia Ospedaliera prepara il necessario alla dimissione, comprensivo dei farmaci prescritti (fascia A e in Prontuario) per le terapie domiciliari, e lo invia al reparto di pertinenza, che provvede alla consegna al paziente. 

Ultimo aggiornamento: 09.03.2023

Condividi su:
Print Friendly, PDF & Email