Il diabete mellito è una patologia cronica a larghissima diffusione in tutto il mondo e la sua prevalenza è in continuo aumento, a causa del progressivo invecchiamento della popolazione e della sempre maggiore diffusione delle condizioni di rischio associate, quali l’obesità, la sedentarietà, l’ipertensione e la dislipidemia, che spesso ne precedono l’insorgenza.
Nel 90% dei casi è infatti rappresentato da Diabete tipo 2, che spesso è conseguenza di stili di vita non salutari (ed è pertanto prevenibile), mentre solo nel 10% dei casi è rappresentato da Diabete tipo 1, o immuno-mediato (non prevenibile).
In Italia, secondo dati ISTAT riferiti al 2020, la prevalenza del diabete noto è del 5,9%, ma può arrivare fino al 21% oltre i 75 anni. Questo corrisponde a circa 4,5 milioni di soggetti diabetici, di cui il 25% pratica terapia insulinica.
Ma il diabete è una patologia rilevante soprattutto per le numerose complicanze croniche micro e macro-vascolari, spesso invalidanti, che nel tempo possono svilupparsi, se la malattia se non è individuata tempestivamente e curata in modo appropriato.
Ad esempio, la retinopatia diabetica e la nefropatia diabetica, principali cause rispettivamente di cecità e di insufficienza renale cronica (e dialisi) negli adulti, oppure il maggiore rischio delle persone con diabete di sviluppare complicanze cerebro e cardio-vascolari rispetto alla popolazione non diabetica.
Inoltre il diabete è responsabile circa del 60% delle amputazioni non traumatiche della gamba, a causa dell’arteriopatia e/o della neuropatia agli arti inferiori (”piede diabetico”) ed espone ad una maggiore suscettibilità alle infezioni (quali influenza, herpes zooster, polmonite, meningite) con aumentato rischio di ospedalizzazione e mortalità rispetto ai non diabetici, e maggior rischio di infarto miocardico acuto in corso infezione influenzale. Per questa ragione è stato predisposto a livello nazionale un piano vaccinale dedicato alle persone diabetiche. (https://www.siditalia.it/clinica/linee-guida-societari/send/80-linee-guida-documenti-societari/5620-documento-amd-sid-siti-raccomandazioni-per-la-profilassi-vaccinale-nei-soggetti-affetti-da-diabete-mellito-di-tipo-1-e-2).