Hospice e Cure Palliative

Direttore

Dott. Marcello Tucci

Curriculum Vitae
Responsabile S.S. Hospice e Cure Palliative

Dott. Francesco Pinta

Curriculum Vitae
Coordinatore Hospice

Dott.ssa Delia Lavagnolo

Cure Palliative Domiciliari

Dott.ssa Chiara Boero

COSA SONO LE CURE PALLIATIVE

Le cure palliative sono un approccio sanitario specialistico che migliora la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie che si trovano ad affrontare le problematiche associate a malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza, per mezzo di una identificazione precoce e della migliore gestione del trattamento del dolore e delle altre problematiche di natura fisica, psicologica, sociale e spirituale.
Le Cure Palliative sono un diritto del cittadino sancito dalla Legge n. 38 del 15 marzo 2010.

 

Le cure palliative:

  • Forniscono il sollievo dal dolore e da altri sintomi che provocano sofferenza;
  • Sono garanti della vita e considerano la morte un processo naturale che non intendono né affrettare né ritardare;
  • Utilizzano un approccio di cura multidisciplinare messo in atto attraverso il lavoro d’équipe, per rispondere ai bisogni dei malati e delle famiglie durante l’assistenza e offrono, quando necessario, anche un intervento di supporto nella fase di elaborazione del lutto;
Sedi

CENTRALE OPERATIVA CURE PALLIATIVE
AMBULATORIO CURE SIMULTANEE-PALLIATIVE
Ospedale Cardinal Massaia
Corso Dante 202 Asti (AT)
Tel: 0141489782 Lun-Ven 8.30-16.00
curepalliative@asl.at.it

piano secondo scala C

 

HOSPICE MONFERRATO
Presidio Sanitario Santo Spirito
Piazza Garibaldi 14 Nizza Monferrato (AT)
Tel: 014148 3373-3391
hospicemonferrato@asl.at.it

piano secondo

Modalità di Accesso

L’equipe delle Cure Palliative opera in quatto modalità:

  • AMBULATORIO
  • HOSPICE
  • DOMICILIO
  • OSPEDALE (Consulenze di cure palliative)

 

Équipe di Cure Palliative
Le cure palliative prevedono, a fianco del paziente e della sua famiglia, non solo il medico specialista, ma un’ équipe costituita da diverse figure professionali con compiti specifici: Medico Palliativista, Infermiere Palliativista, Operatore Socio Sanitario, Psicologo, Fisioterapista, Assistente Sociale, Volontario.

La persona malata è il primo membro della squadra e sarà quello che orienterà le scelte assistenziali.

Attività svolte

AMBULATORIO CURE PALLIATIVE

Dedicato a tutti i pazienti che sono in grado di eseguire visite mediche in ospedale.
In cosa consiste la visita: il paziente viene visitato dal medico che modula la terapia in base ai sintomi, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita del paziente. L’infermiere raccoglie i questionari dei sintomi del paziente permettendo una rimodulazione personalizzata della terapia.

AMBULATORIO CURE SIMULTANEE

Per cure simultanee intendiamo una integrazione precoce tra le terapie oncologiche attive e le cure palliative, dal momento della presa in carico del paziente oncologico. Tale approccio, previsto dalle principali linee guida internazionali e nazionali, garantisce di ottimizzare la qualità della vita del paziente in ogni fase di malattia, anticipandone i bisogni specie nella fase avanzata e metastatica, e garantendo il più idoneo luogo di cura

HOSPICE

L’Hospice è una struttura interna all’ASL, gratuita, facente parte della Rete Locale di Cure Palliative che garantisce assistenza sociosanitaria residenziale.

L’Hospice costituisce l’ambiente di accoglienza più adatto quando la persona malata ha bisogno di cure che non possono più essere erogate al domicilio,
quando l’impegno assistenziale diventa troppo difficile e gravoso per la famiglia, quando la sintomatologia correlata alla malattia si acuisce, rendendone difficile la gestione a casa oppure quando il malato vive solo o in condizioni abitative inadeguate. L’Hospice prevede anche ricoveri temporanei per il sollievo alle famiglie impegnate nell’assistenza. Dal punto di vista strutturale ed organizzativo presenta alcune caratteristiche precise: l’accesso libero per i familiari (le camere sono anche dotate di poltrona-letto dedicata al familiare), la possibilità di condividere alcuni spazi quali ad esempio sale comuni e tisaneria, arredamento personalizzabile, la possibilità di accogliere il proprio animale di affezione.

 

DOMICILIO

Le cure vengono erogate dalle Unità di Cure Palliative (UOCP) domiciliari.
Lo scopo dell’assistenza domiciliare è quello di fornire alla persona tutte le terapie necessarie ad ogni mutamento del quadro clinico, garantendo allo stesso tempo la miglior qualità di vita possibile.

Per l’attivazione dell’ assistenza domiciliare esistono dei requisiti che devono essere soddisfatti:

  • Il contesto abitativo del malato deve rispondere a determinati criteri di abitabilità che rendano possibile questo servizio;
  • Familiare di riferimento (CAREGIVER) presente nelle 24 ore
  • Équipe sanitaria dedicata (medici, infermieri, psicologi, ecc.)

La valutazione dell’opportunità di iniziare/proseguire un percorso di assistenza individuale domiciliare è a carico dell’équipe di cure palliative.

 

CAREGIVER
Essere un caregiver di riferimento, per il servizio di cure palliative domiciliari, significa essere disponibile a vivere insieme alla persona malata, occupando un
ruolo informale di cura, di supporto e di vicinanza, partecipando all’esperienza di malattia del malato e impegnandosi nelle attività quotidiane di cura.

Il/la caregiver dovrà essere disponibile ad essere formato:

  • alle procedure di mobilizzazione ed igiene della persona assistita;
  • al riconoscimento dei sintomi e somministrazione della terapia condizionata al sintomo, per bocca e/o sottocutanea;
  • alla gestione fleboclisi e lavaggi post infusionali dei dispositivi endovasali;
  • alla gestione / svuotamento sacca di raccolta urine da catetere vescicale;
  • alla gestione dei presidi per ossigeno terapia.

Il caregiver sarà un riferimento per gli operatori sanitari che andranno a casa, in quanto riporterà quanto accade nell’intervallo di tempo tra un passaggio di un infermiere o di un medico e quello successivo.
L’assistenza familiare è essenziale per il benessere della persona malata che accede alle cure palliative domiciliari ma è un compito gravoso perché porta il caregiver a confrontarsi con l’evolvere della patologia.

Ultimo aggiornamento: 20.02.2025

Allegati

Condividi su:
Print Friendly, PDF & Email