Percorso di tutela dei Cittadini assistiti

Percorso di tutela dei Cittadini assistiti dall’ASLAT
nell’ambito del rispetto dei tempi di attesa per le prestazioni specialistiche,
ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. 29/04/1998 n. 124, in coerenza con le disposizioni regionali.

Il Cittadino assistito dall’ASLAT, in possesso di una prescrizione di visita e/o esame specialistico in classe di priorità B/D/ P/ – B (entro 10 giorni) – D (visite 30 giorni / esami 60 giorni) – P (120 giorni) che non sia riuscito a prenotare la prestazione sanitaria all’interno dei canali istituzionali e nei limiti delle tempistiche di erogazione indicate dai codici di priorità, potrà presentare formale istanza, o recandosi presso gli sportelli URP o inviando una e-mail alla casella di posta di seguito specificata: tempiattesa@asl.at.it

 

Allegando la seguente documentazione:

  • impegnativa del Medico di Medicina di Generale / Pediatra di Libera Scelta
  • modulo relativo a informativa per il trattamento dei dati e relativo consenso
  • copia documento di identità in corso di validità
  • copia tessera sanitaria in corso di validità
  • documentazione rilasciata dal CUP sull’assenza di disponibilità o congrua documentazione: estratto da Sistema Piemonte riportante la non disponibilità del posto e/o eventuale attestazione risultante in caso di prenotazione in Farmacia. Non potranno essere invece ricevibili le istanze corredate da dichiarazioni sostitutive o riportanti eventuali colloqui telefonici con personale dei banconi di accettazione/prenotazione, al fine di dimostrare che la ricerca espletata non ha soddisfatto la richiesta di prenotazione entro i termini previsti dal codice di priorità specifico o dai tempi massimi stabiliti nel Piano Nazionale Governo Liste di Attesa.

La A.S.L. di appartenenza, a seguito della disamina della documentazione sopra indicata, dovrà in ogni caso effettuare un’ulteriore ricerca di disponibilità presso il CUP Regionale unitamente ad un’attività di controllo in materia di appropriatezza prescrittiva.

 

Nel caso in cui il paziente rifiuti la prima data utile proposta le cui tempistiche di erogazione rispettino i tempi massimi previsti, viene meno il relativo ambito di garanzia della classe di priorità assegnata.
Successivamente il CUP contatterà il cittadino per comunicare la data di prenotazione.

 

Si riportano di seguito le modalità di prenotazione delle visite/esami specialistici:

 

CUP Regionale – 800.000.500 numero verde gratuito da telefono fisso e da cellulare dal lunedì alla domenica (escluse le festività nazionali), dalle ore 8.00 alle ore 20.00

 

App “Cup Piemonte”
Tramite Android
Tramite Apple

 

Portale regionale “Tu Salute Piemonte”

 

Farmacie Aderenti all’accordo tra Asl AT e associazioni dei titolari di farmacie

 

Centri Unificati di Prenotazione (C.U.P.) degli Sportelli Amministrativi del Distretto ASL AT (unità territoriali o Case della Salute)

Si rammenta che in nessun caso può essere autorizzato e, di conseguenza, riconosciuto il rimborso dei costi sostenuti in ordine alle visite ed esami eseguiti privatamente dall’interessato, in contrasto con la normativa e le disposizioni regionali.

Ultimo aggiornamento: 11.04.2025

Allegati

Condividi su:
Print Friendly, PDF & Email