Diabetologia

Direttore

Repetti Elena

Curriculum Vitae
Team Infermieristico

dedicato/specializzato composto da 9 infermiere/i (di cui 3 part-time)

Coordinatore infermieristico

Tiziana Bruno

Dirigenti Medici
Segreteria

2 Segretarie dedicate ad attività amministrativa, di accettazione e accoglienza
Telefono 0141- 487450-51
Fax 0141-487461
Per disdire visita di controllo tel. 800 000 500
Per spostare visite di controllo tel. 0141 487460 dalle h 13:00 alle h 14:00 dal lunedì al venerdì.

Sede

L’attività della Struttura si svolge presso Ospedale Cardinal Massaia di Asti
(e una volta al mese presso il Presidio Territoriale di Bubbio)

Il personale della Struttura effettua anche attività rivolte ai Pazienti residenti nei Distretti dell’ASL AT dove l’Ambulatorio Diabetologico viene svolto da Specialista Territoriale.
Sedi dove è presente Ambulatorio Diabetologico: Calliano – Canelli- Castagnole delle Lanze- Castello d’Annone- Castelnuovo Belbo- Cocconato- Costigliole d’Asti- Montechiaro d’Asti- Montegrosso d’Asti- Montemagno- San Damiano d’Asti- Villafranca d’Asti- Villanova d’Asti
Un Medico afferente alla SC Medicina garantisce visite diabetologiche nelle sedi di Canelli e Nizza Monferrato.

Attività della struttura

SC Diabetologia è Struttura spoke nell’ambito della Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte.

Ambulatorio Diabetologico per il trattamento di:

  • Diabete tipo 1 – compreso utilizzo tecnologie (microinfusore e/o monitoraggio glicemico intensivo con sensori per la rilevazione della glicemia, sistemi integrati) e presa in carico Pazienti in transizione da ambulatorio Pediatrico;
  • Diabete tipo 2;
  • Diabete secondario con particolare riguardo ai Pazienti con diabete iatrogeno e/o con patologia oncologica;
  • Diabete gestazionale e donne con Diabete tipo 1 o tipo 2 in gravidanza;
  • Complicanze acute e croniche del diabete mellito.

 

Ambulatorio dedicato alla Prevenzione e Cura del piede diabetico,
compreso casi complessi con necessità di medicazioni avanzate, utilizzo di ortesi e tutori specifici, o approcci multidisciplinari (in collaborazione con le SOC Chirurgia Vascolare, Malattie Infettive, Ortopedia, RRF).

 

Ambulatorio infermieristico dedicato allo Screening del Piede Diabetico compreso attività di ’Educazione Terapeutica riguardante la prevenzione e la cura del Piede Diabetico.

 

Ambulatorio infermieristico di Educazione Terapeutica dedicato alla formazione riguardante autocontrollo glicemico (compreso Flash Monitoring), tecnica insulinica e gestione delle ipoglicemie.

 

Ambulatorio per lo screening della Retinopatia Diabetica mediante Retinografo non midriatico in collaborazione con la SC Oculistica.

 

Ambulatorio di Educazione Terapeutica di gruppo, in collaborazione con la SC Psicologia Clinica, volto all’acquisizione di stili di vita virtuosi, allo sviluppo di conoscenze e competenze per una migliore autogestione e per una efficace prevenzione delle complicanze del diabete mellito.

 

Ambulatorio per lo studio e la cura delle Dislipidemie
Centro partecipante al Network LIPIGEN (Lipid TrasnsPort Disorders Italian Genetic Network) per la diagnosi clinica e molecolare delle Dislipidemie Genetiche promosso dalla Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi (SISA).

 

Ambulatorio pre-ricovero per attività di Consulenza diabetologica rivolta ai Pazienti che dovranno essere sottoposti ad intervento chirurgico presso l’Ospedale Cardinal Massaia.

 

Attività di Consulenza interna per i Pazienti degenti presso il DEA o ricoverati presso l’Ospedale Cardinal Massaia.

 

Attività di formazione periodica del personale scolastico riguardo la gestione delle ipoglicemie (secondo quanto previsto dal MIUR ed in collaborazione con la Direzione di Distretto ASL AT).

 

Attività di Tutoraggio a Studenti dei corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia che svolgono tirocini professionalizzanti (convenzione ASL AT con la Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino).

 

Attività di Tutoraggio a Medici del Corso di formazione triennale per Medici di Medicina Generale.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE ed ACCESSO SC Diabetologia Asti

PRIMA VISITA DIABETOLOGICA (soggetti non in possesso di esenzione 013) senza classe di priorità o con priorità U-B impegnativa cod. 897.62 presso CUP/SOVRACUP.

 

IN GRAVIDANZA impegnativa cod. 897.62 presso CUP/SOVRACUP in Agenda “PROFILI GRAVIDE” che prevede accesso prioritario.

 

VISITA DI ACCOGLIENZA (soggetti già in possesso di esenzione 013) senza classe di priorità o con classe di priorità U-B impegnativa cod. 8905.1 presso Segreteria SC Diabetologia dalle h 12:00 alle h 14:00 dal lunedì al venerdì.
Le visite di controllo successive verranno riprogrammate direttamente al termine della visita secondo le indicazioni del Medico, se necessarie. Si ricorda di portare sempre esito visite effettuate e terapie in atto.

Per richiesta rinnovi Piani Terapeutici accesso diretto alla Segreteria dalle h 09:00 alle h 15:00 dal lunedì al venerdì con impegnativa di VISITA CONTROLLO cod. 8901.47 (es 013)

 

VISITA LIPIDOLOGICA impegnativa cod. 89.7 Prima Visita Lipidologica oppure cod. 8901 Lipidologica Controllo presso CUP/SOVRACUP.

 

RINNOVO PIANO AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO e PRESCRIZIONE AGHI PER INSULINA
Segreteria Diebetologia dalle h 09:00 alle h 10:00 il lunedì, martedì, giovedì o venerdì. Esibendo il Piano scaduto, esito emoglobina glicata recente e glucometro -pungidito in uso.
Se primo rilascio in Paziente non già preso in carico dalla Struttura (o richiesta di rilascio esenzione per diabete) necessaria impegnativa del MMG con specificata la terapia in atto praticata.

 

CERTIFICATO RINNOVO PATENTE GUIDA accesso diretto il Mercoledì dalle h 09:30 alle h 10:30 esibendo esito dosaggio emoglobina glicata e creatinina degli ultimi 6 mesi, fundus oculi degli ultimi 12 mesi, referto ultima visita diabetologica (se non seguiti dalla Struttura Certificato anamnestico del MMG con riportata la terapia in atto).

Attività libero-.professionale intramuraria (A.L.P.I.)

Per informazioni sulle attività libero professionali consultare la pagina “Attività libero-professionale intramuraria (A.L.P.I.)“; in tale sezione sono consultabili gli elenchi dei medici e dei sanitari suddivisi per reparto con prestazioni e tariffe.

Ultimo aggiornamento: 26.04.2023

Condividi su:
Print Friendly, PDF & Email